Unaprol S.c.ar.l Consorzio olivicolo Italiano, con le sue 77 organizzazioni di operatori dislocate sull’intero territorio italiano, è la più grande organizzazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario. Nasce nel 1966 come unione nazionale tra le associazioni di produttori per gestire ed erogare gli aiuti comunitari alla produzione dell’olio di oliva e delle olive da tavola e nel 2005, recependo le disposizioni contenute nel D.L. 102/2005, trasforma la propria forma giuridica in società consortile a responsabilità limitata. Il suo scopo è la valorizzazione della produzione di olio extra vergine di oliva e delle olive da mensa in
termini di miglioramento della qualità, di impatto ambientale, di tracciabilità e certificazione, nonché la promozione e comunicazione del prodotto presso il consumatore. Unaprol opera da sempre in armonia con gli indirizzi della politica agricola comunitaria e nazionale, condividendone gli obiettivi di tutela e valorizzazione dell’olio extra vergine di qualità.
Il Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP nasce nel 1997 per iniziativa di alcuni olivicoltori toscani. In oltre 15 anni di attività, il Consorzio è cresciuto fino a superare gli 11.000 associati, un traguardo merito della qualità del lavoro svolto, capace di tutelare e promuovere l’olio extra vergine di oliva Toscano in Italia e all’estero. L’olio extravergine di oliva Toscano – patrimonio unico del territorio e della cultura di questa regione – dal 1998 è tutelato dalla Indicazione Geografica Protetta. Tutte le fasi di produzione dell’olio extra vergine di oliva Toscano IGP, dalla raccolta e molitura delle olive fino al confezionamento del prodotto, devono svolgersi obbligatoriamente all’interno della Toscana così come stabilito nel Disciplinare di Produzione, l’insieme di regole poste dai soci a tutela della qualità e della tracciabilità del prodotto. È così che nasce l’autentico extra vergine Toscano IGP.